New Drugs 2014 30 giugno 2014 CURA Sistema Nazionale di Allerta Precoce
Scientific and technical update on New psychoactive substances
|
|
Gioco d'Azzardo Patologico - Piano d'Azione Nazionale 2013-2015
Dicembre 2013 CURA Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Area Prevezione
|
|
Droghe: la prevenzione a scuola mediante videoconferenze. Report tecnico di attività 2013 Ottobre 2013 CURA Dipartimento Politiche Antidroga, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Progetto EDU Life.
Strumenti informativi per una scuola senza droghe
|
|
New Drugs: Update e Piano di Azione Nazionale per la prevenzione della diffusione delle Nuove sostanze Psicoattive (NSP) e dell'offerta in internet Settembre 2013 CURA Sistema Nazionale di Allerta Precoce - Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Piano di Azione Nazionale per la prevenzione della diffusione delle Nuove Sostanze Psicoattive e dell’offerta in internet
|
|
Nuove Sostanze Psicoattive (NSP): schede tecniche relative alle molecole registrate dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce Settembre 2013 CURA Giovanni Serpelloni, Teodora Macchia, Carlo Locatelli, Claudia Rimondo, Catia Seri
NEW DRUGS - Nuove Sostanze Psicoattive Droghe e molecole di sintesi registrate dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce
|
|
Relazione annuale al Parlamento 2013. Uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenze in Italia Luglio 2013 CURA Dipartimento Politiche Antidroga
Dati relativi all’anno 2012 e primo semestre 2013 - elaborazioni 2013
|
|
Report di Attività e Risultati - Sistema Nazionale di Allerta Precoce 15 Luglio 2013 CURA Dipartimento Politiche Antidroga
Sistema Nazionale di Allerta Precoce e Risposta Rapida per le Droghe - National Early Warning System - N.E.W.S. Anno 2013 - Base dati 2012
|
|
Consorzio Etico 2013 CURA Dipartimento Politiche Antidroga, ANCI
VALORE SALUTE - Per la salute dei giovani, la prevenzione dell'uso di tutte le droghe e dell'abuso di alcol
|
|
Gioco d’azzardo problematico e patologico: inquadramento generale, meccanismi fisiopatologici, vulnerabilità, evidenze scientifiche per la prevenzione, cura e riabilitazione Febbraio 2013 CURA Giovanni Serpelloni
Il gioco d’azzardo, anche nel nostro Paese, ha assunto dimensioni rilevanti, seppure non ancora ben definite, e una forte spinta commerciale facilmente percepibile dalle innumerevoli pubblicità che sempre più sono presenti sui media. Il gioco d’azzardo porta con sé un rischio che, in particolari gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’Azzardo Patologico - GAP). Questa pubblicazione, diretta agli operatori dei Dipartimenti delle Dipendenze, vuole fornire un contributo a focalizzare il problema, sulla base delle evidenze scientifiche, in quanto, per poter affrontare il problema del gioco d’azzardo patologico, è necessario un approfondimento tecnico scientifico con un approccio multidisciplinare che permetta di evidenziare sia gli aspetti neurobiologici, sia quelli psico-comportamentali, sociali e finanziari che stanno alla base di questo fenomeno, diventato oltre che un problema di salute pubblica, anche un problema sociale rilevante.
|
|
Report SPS-DPA 2012 Dicembre 2012 CURA Dipartimento Politiche Antidroga
|
|
Report GPS-DPA 2012 Dicembre 2012 CURA Dipartimento Politiche Antidroga
|
|
Prevenzione dell'uso di droghe e dell'abuso di alcol 19 Dicembre 2012 CURA Accordo di collaborazione DPA-ANCI
|
|
Prevenzione dell'uso di droghe e dell'abuso di alcol 19 Dicembre 2012 CURA Protocollo di Intesa MIUR-DPA
|
|
Report SPS-DPA 2011 Ottobre 2012 CURA Dipartimento Politiche Antidroga
|
|
Uso di sostanze stupefacenti e patologie infettive correlate Ottobre 2012 CURA Giovanni Serpelloni, Mario Cruciani
|
|
3° Congresso Internazionale "Addiction: new evidences from neuroimaging and brain stimulation" Novembre 2012 CURA Dipartimento Politiche Antidroga
Dépliant relativo agli atti del 3° Congresso Internazionale "Addiction: new evidences from neuroimaging and brain stimulation" che si è svolto il 13 Novembre u.s. a Verona presso il Palazzo della Gran Guardia.
|
|
Neuroscienze delle dipendenze: il Neuroimaging
13/11/2012 CURA Serpelloni G., Alessandrini F., Zoccatelli G., Rimondo C.
Nell’ambito dell’accordo internazionale di collaborazione scientifica tra il Dipartimento Politiche Antidroga, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il National Institute on Drug Abuse (NIDA) degli Stati Uniti siglato a Roma nel luglio del 2011, è stato definito un obiettivo che riguarda la promozione e la realizzazione di studi e ricerche applicate nel settore delle neuroscienze delle dipendenze, ed in particolare del neuroimaging. A tale scopo, il Dipartimento Politiche Antidroga, in collaborazione con il NIDA, l’United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) ed il Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 di Verona, ha organizzato un convegno internazionale che ha l’obiettivo di offrire ai professionisti che operano nell’ambito delle dipendenze, sia dei servizi pubblici che del privato sociale, e ai ricercatori che lavorano nell’ambito universitario, informazioni scientifiche sul ruolo del neuroimaging delle dipendenze nella pratica diagnostica e clinica e quali possibili prospettive tali evidenze possano comportare per il trattamento delle dipendenze.
|
|
Italian Journal on Addiction - Il gioco d'azzardo patologico in Italia 11 ottobre 2012 CURA Dipartimento Politiche Antidroga
|
|
Relazione annuale al Parlamento 2012 sull'uso di sostanze stupefacenti e sulle tossicodipendenze in Italia Agosto 2012 CURA Dipartimento Politiche Antidroga
Dati relativi all’anno 2011 e primo semestre 2012 – elaborazioni 2012
|
|
Statement Master 2012 - Cannabis 16/07/2012 CURA Dipartimento Politiche Antidroga
Alcuni elementi di chiarezza su danni alla salute, uso medico dei farmaci a base di THC, coltivazione domestica e uso voluttuario.
|
|
Giornata internazionale contro il consumo e il traffico di droga 26 giugno 2012 CURA Dipartimento Politiche Antidroga
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Con il patrocinio della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica
Con il contributo della Direzione Nazionale Antimafia
|
|
Report di attività 2012 Sistema Nazionale di Allerta Precoce 22 giugno 2012 CURA Sistema Nazionale di Allerta Precoce - Dipartimento Politiche Antidroga
|
|
RELI - Manuale Teorico Pratico Novembre 2011 CURA Serpelloni G, Frighetto R, Dalla Chiara R
Progetto RELI
REINSERIMENTO sociale e lavorativo delle persone dipendenti
Manuale teorico pratico
|
|
Zerococa - Linee operative per la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione delle persone dipendenti da cocaina 03 aprile 2012 CURA Serpelloni G, Randazzo L, Marino V.
In seguito alla V Conferenza di Trieste nella quale il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, aveva segnalato la necessità di poter orientare i Dipartimenti delle Dipendenze verso i consumatori di cocaina che fino a qualche anno fa non erano presenti all’interno dei servizi, sono state attivate numerose iniziative che necessariamente dovevano essere supportate da una serie di Linee di indirizzo tecnico-scientifiche che potessero meglio orientare gli operatori sia per gli aspetti diagnostici, sia per il trattamento e la riabilitazione delle persone dipendenti da cocaina. Per questo motivo è stato attivato uno specifico progetto, di cui questo manuale ne è uno dei frutti. Con la Regione Lombardia e, in particolare, con il Dipartimento delle Dipendenze dell’ASL di Varese al fine di dare concreta attuazione agli intenti sopra riportati.
Queste Linee operative affrontano non solo i problemi clinici ma anche, proprio per la concretezza che vogliono avere, i problemi gestionali ed organizzativi al fine di poter realizzare interventi sostenibili ed efficaci.
|
|
Principi generali della posizione italiana contro l'uso di droghe 1 Novembre 2011 CURA Dipartimento Politiche Antidroga
Questo documento mette a fuoco i principi base su cui si fonda la moderna strategia di lotta alla droga sia per quanto
riguarda gli aspetti della domanda che dell’offerta, fornendo nel contempo definizioni e raccomandazioni coerenti con un
approccio centrato sulla persona e rispettoso dei diritti umani (sia dei consumatori di sostanze che dei non consumatori
in contatto con loro), compresi quelli di poter vivere una vita completamente libera dal condizionamento, dalla
dipendenza e dagli effetti negativi per la propria e altrui salute, derivanti dall’uso delle sostanze stupefacenti.
Inoltre il documento affronta ed approfondisce le ragioni del perché si ritiene una cattiva idea la legalizzazione delle
sostanze stupefacenti come soluzione per combattere la loro diffusione e il consumo tra la popolazione, i profitti delle
organizzazioni criminali e i problemi di illegalità correlati all’uso, alla produzione e allo spaccio.
|
|
Le ragioni del perchè NO alla legalizzazione delle sostanze stupefacenti 1 Novembre 2011 CURA Dipartimento Politiche Antidroga
Vengono qui analizzate le principali ragioni per cui si ritiene che la legalizzazione dell’uso di sostanze stupefacenti non sia una scelta condivisibile e praticabile nel nostro paese per diminuire i consumi di sostanze e ridurre le problematiche correlate al loro uso. La presentazione riassume le posizioni e le riflessioni critiche su questo argomento, provenienti da vari autori, gruppi di ricerca ed organizzazioni istituzionali attive nel campo della lotta alla droga. Viene di seguito riportata la posizione istituzionale del Dipartimento Politiche Antidroga e le ragioni che la sostengono.
La convinzione che la legalizzazione finalizzata a contenere il fenomeno della diffusione delle droghe e delle attività criminali correlate sia una idea non condivisibile nasce da una serie di elementi e fatti che derivano sia dalle evidenze scientifiche che dalle valutazioni empiriche oltre che di strategia e di politica sanitaria e sociale.
Il problema viene quindi affrontato da più punti di vista e approfondito anche e soprattutto alla luce delle dichiarazioni prima riportate sui principi base che ispirano la politica e la strategia italiana sulla lotta alla droga.
|
|
Diagnosi e intervento precoce 1 novembre 2011 CURA A cura di: Serpelloni G, Gomma M, Rimondo C.
Diagnosi e intervento precoce
dell’uso di sostanze nei minori mediante counseling motivazionale,
drug test e supporto educativo alla famiglia: metodi e razionale
Questo manuale si propone di fornire linee di indirizzo ed elementi metodologici agli operatori dei Dipartimenti delle Dipendenze relativamente alle strategie ed alle tecniche di identificazione precoce dei fattori comportamentali di rischio per lo sviluppo di addiction e dell’uso di sostanze stupefacenti negli adolescenti. Quest’azione è stata giudicata prioritaria sia dalle Nazioni Unite, sia dalle più importanti organizzazioni scientifiche del settore, oltre che dal Dipartimento Politiche Antidroga in quanto sempre di più si riconosce il fatto che è necessario intervenire quanto più precocemente possibile sul consumo, anche occasionale, di sostanze stupefacenti e non solo sulla dipendenza. E’ infatti riconosciuta l’efficacia di un intervento di questo tipo nell’interrompere il percorso evolutivo delle persone vulnerabili verso forme di addiction da sostanze quali eroina, cocaina o amfetamine.
|
|
Carcere e Droga: linee di indirizzo per l’incremento della fruizione dei percorsi alternativi al carcere per persone tossicodipendenti e alcoldipendenti sottoposte a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria limitativi o privativi della libertà personale. Novembre 2011 CURA A cura di: Serpelloni G., Mollica R., De Luca C., Condemi M.
Introduzione
I principali problemi che si sono voluti affrontare con questa pubblicazione sono quelli della grande disomogeneità che attualmente esiste nella formulazione della diagnosi di “tossicodipendenza”, delle farraginose procedure
utilizzate per poter celermente inserire le persone nelle misure alternative, dello scarso coordinamento con
la magistratura di sorveglianza ed in ultima analisi della bassa percentuale di persone aventi diritto che fruiscono
ad oggi dei benefici previsti dall’art. 94.
Ci auguriamo pertanto che queste linee di indirizzo possano contribuire a far aumentare il flusso delle persone
tossicodipendenti e alcoldipendenti dal carcere verso percorsi di cura e riabilitazione, attraverso la partecipazione
attiva di tutti gli attori coinvolti: i Sert, le Comunità terapeutiche, la Magistratura di sorveglianza, gli Uffici per
l’esecuzione penale esterna, le Regioni e le Province Autonome che devono assumere come priorità l’uscita delle
persone tossicodipendenti dal carcere.
Questo Dipartimento sta inoltre studiando la possibilità, al fine di diminuire ancora di più il flusso in carcere di
persone tossicodipendenti che commettono reati, di poter attivare procedure d’affidamento nell’immediatezza
dell’arresto in modo tale che, chi presenta le condizioni di bisogno di trattamento, possa usufruire di tale percorso
alternativo ancora prima di entrare in carcere.
Infine va ricordato che l’effetto auspicato di far incrementare l’inserimento in percorsi alternativi al carcere
mediante l’attivazione di percorsi di cura, sarà supportato e monitorato anche mediante l’attivazione di uno specifico progetto nazionale a supporto di questa iniziativa.
Si ringraziano le organizzazioni del privato sociale e del servizio pubblico per l’impulso iniziale dato alla realizzazione
di questa pubblicazione anche con propria documentazione.
Dott. Giovanni Serpelloni
Capo Dipartimento Politiche Antidroga
Presidenza del Consiglio dei Ministri
|
|
Il Dipartimento delle Dipendenze Linee di indirizzo e orientamenti organizzativi per l’integrazione dell’offerta e dei servizi Novembre 2011 CURA A cura di: Serpelloni G, Mollica R, Rimondo C.
|
|
Interventi di prevenzione nelle scuole mediante videoconferenze Report di attività Giugno 2011 Progetto EDU del Dipartimento Politiche Antidroga, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
|
|
Strategie di Auto-aiuto. Guida per interrompere l'uso di sostanze stupefacenti giugno 2011 CURA Dipartimento Politiche Antidroga - edizione italiana
|
|
Relazione annuale al Parlamento 2011 sull'uso di sostanze stupefacenti e sulle tossicodipendenze in Italia 28 giugno 2011 CURA Dipartimento Politiche Antidroga
Dati relativi all'anno 2010 - elaborazione 2011
|
|
Manuale operativo SIND Maggio 2011 CURA Dipartimento Politiche Antidroga e Ministero della Salute
In collaborazione con: Regioni e Province Autonome
|
|
Uso di cocaina e lesioni distruttive facciali: linee di indirizzo per gli specialisti otorinolaringoiatri 25 maggio 2011 CURA Mario Bussi, Matteo Trimarchi, Giovanni Serpelloni, Claudia Rimondo
|
|
Cannabis e danni alla salute 20 Gennaio 2011 CURA Serpelloni G.; Diana M.; Gomma M.; Rimondo C.
Aspetti tossicologici, neuropsichici, medici, sociali e linee di indirizzo per la prevenzione e il trattamento.
|
|
Piano di Azione Nazionale (PAN) sulle Droghe 22 ottobre 2010 CURA Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri
|
|
Linee di indirizzo. Screening e diagnosi precoce delle principali patologie infettive correlate all’uso di sostanze stupefacenti Gennaio 2011 CURA Dipartimento Politiche Antidroga e Ministero della Salute
|
|
Relazione annuale al Parlamento sull'uso di sostanze stupefacenti e sulle tossicodipendenze in Italia 22 giugno 2010 CURA Dipartimento Politiche Antidroga
Dati relativi all'anno 2009 - elaborazione 2010
|
|
Elementi di Neuroscienze e Dipendenze 2° edizione 8 giugno 2010 CURA Serpelloni G., Bricolo F., Gomma M.
Manuale per operatori dei Dipartimenti delle Dipendenze
|
|
Linee guida per la prevenzione delle patologie correlate all'uso di sostanze stupefacenti giugno 2009 CURA Dipartimento Politiche Antidroga
|
|
Guida alla realizzazione di programmi di formazione sulle abilità genitoriali per la prevenzione dell'uso di droghe Aprile 2009 CURA Edizione italiana a cura del Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza Consiglio Ministri
|
|
Il Counseling Individuale nella Dipendenza da cocaina Gennaio 2009 CURA Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza Consiglio Ministri
Una guida per il trattamento individuale della dipendenza da cocaina attraverso il counseling cognitivo comportamentale
|
|
Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia giugno 2009 CURA Dipartimento Politiche Antidroga
dati relativi all'anno 2008
|
|
Cocaina e minori giugno 2009 CURA Giovanni Serpelloni, Antonello Bonci, Claudia Rimondo
Linee di indirizzo per le attività di prevenzione e l'identificazione precoce dell'uso di sostanze
|
|
Apprendere e lavorare nell'era digitale - On-line collaborative e-learning per le organizzazioni sanitarie e sociali Luglio 2008 CURA G. Battaglia, E. Simeoni e G. Serpelloni
|
|
Progetto Drugs on street e Protocollo D.O.S. per gli accertamenti su strada Agosto 2008 CURA Giovanni Serpelloni, Diana Candio, Claudia Rimondo
Risultati dei progetti per la prevenzione della guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche e stupefacenti
|
|
Project Management - Gestire progetti in sanità e nel sociale Luglio 2008 CURA G. Serpelloni - E. Simeoni
|
|
Sistema di Allerta Precoce e Risposta Rapida per le Droghe Maggio 2008 CURA G. Serpelloni, C. Rimondo
|
|
Elementi di Neuroscienze e Dipendenze
CURA A cura di Giovanni Serpelloni Francesco Bricolo Marco Mozzoni
Manuale per operatori dei Dipartimenti delle Dipendenze
|
|
ANALISI ECONOMICA DEI DIPARTIMENTI DELLE DIPENDENZE: prima analisi dei costi e valorizzazione dei risultati 2006 CURA Giovanni Serpelloni, Maurizio Gomma
Analisi dei consumi e dei costi dei presidi farmacologici presso i servizi per le tossicodipendenze della Regione Veneto.
|
|
COCAINA Manuale di aggiornamento tecnico scentifico 2006 CURA G. Serpelloni, T. Macchia, G. Gerra
Questo manuale si propone di porre le basi per poter operare con criteri scientifici su un fenomeno così rilevante in Europa e nel mondo come l'uso e l'abuso di cocaina.
|
|
OUTCOME La valutazione dei risultati e l'analisi dei costi nella pratica clinica nelle tossicodipendenze 2006 CURA Giovanni Serpelloni, Teodora Macchia, Fabio Mariani
2° edizione. Scopo di questo manuale è permettere agli operatori del settore la valutazione dei trattamenti e l’analisi dell’efficacia degli stessi nell’ambito delle tossicodipendenze.
Pubblicazione realizzata a cura del progetto NOP (National Outcome Project) del Ministero della Solidarietà Sociale.
|
|
DOPING ASPETTI MEDICI, NUTRIZIONALI, PSICOPEDAGOGICI, LEGALI ED ETICI E INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE 2006 CURA Giovanni Serpelloni e coll.
Finalità principale del manuale è quella di accrescere la diffusione delle conoscenze, fornire indicazioni pratiche e stimolare la riflessione di tutti gli operatori deputati alla prevenzione in ambito sanitario, sportivo, scolastico ed educativo.
|
|
Marketing preventivo 2007 CURA Vincenzo Marino, Giovanni Serpelloni
Appunti per una nuova prevenzione del consumo di droghe.
|
|
Le Droghe nel Veneto 2006 CURA G. Serpelloni
All'interno di questa pubblicazione sono disponibili i risultati finali del progetto PROGETTO DRO.VAL Sistema di valutazione dell’impatto degli interventi di prevenzione delle dipendenze da sostanze d’abuso nei cittadini veneti.
|
|
Prevenire l'uso di droghe tra i bambini e gli adolescenti 2005 Una guida per genitori, educatori e amministratori basata sulla ricerca scientifica a cura del National Institute on Drug Abuse.
|
|
L'ALCOLOGIA NELL'AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE 2002 In questo testo vengono descritti i molteplici aspetti coinvolti nell'alcolismo: dall'epidemiologia, ai meccanismi che determinano il bere eccessivo, le applicazioni correlate alle conseguenze sulla salute dell'alcolismo e della dipendenza alcolica.
|
|
VULNERABILITA' ALL'ADDICTION 2002 Prevenzione Primaria: nuovi strumenti agli Operatori sia nell'ambito delle conoscenze che delle metodologie
|
|
Contact-tracing & Partner notification 2000 La pubblicazione raccoglie un insieme di contributi specifici sul tema Contact Tracing e Partner Notification. Vi sono contenute le indicazioni messe a punto da un gruppo di esperti europei sulle procedure operative e molte altre indicazioni utili.
|
|
PROGETTO ANCOSBEN COSTI E BENEFICI 2002 Principi e Modelli per i Dipartimenti Delle Dipendenze e le Aziende Sanitarie
|
|
HIV/AIDS e droga: Manuale per operatori di prevenzione 1998 E’ una pubblicazione rivolta agli operatori dei Ser.T. ed agli educatori professionali del privato sociale che si occupano di prevenzione delle patologie correlate all’uso di sostanze stupefacenti.
|
|
PROJECT MANAGEMENT 2002 La Gestione dei Progetti - Indicazioni per le Aziende Socio Sanitarie e i Dipartimenti delle Dipendenze
|
|
HIV e Counselling 1999 Il volume raccoglie contributi ed esperienze di alcuni fra i più prestigiosi esperti in materia di HIV/AIDS e ricopre una vasta gamma di ambiti di applicazione del counselling.
|
|
HIV-AIDS e rischio sessuale 1995 CURA Giovanni Serpelloni, Lorenza Carli
Linee guida agli interventi nella scuola per operatori sanitari ed educatori professionali.
|
|
HIV AIDS counselling e screening 1993 CURA G. Serpelloni, S.Morgante
Manuale teorico praticorivolto agli operatori che lavorano con persone sieropositive.
|
|
Dichiarazione etica contro le droghe 1999 CURA Regione del Veneto
Dichiarazione etica contro l’uso non terapeutico di sostanze stupefacenti e psicoattive predisposta a cura dell’Assessorato ai Servizi e alle Politiche Sociali della Regione veneto.
|
|
QUALITY MANAGEMENT 2002 Indicazioni per le Aziende Socio Sanitarie e il Dipartimento delle Dipendenze (15,6 Mb)
|
|
Tabacco maggio 2008 CURA dott. Pietro Madera, dott. Oliviero Bosco, dott. Romualdo Mazzi, ed. prof. Fiorenzo Minelli
Dipartimento delle Dipendenze
Azienda ULSS 20 Verona
Programma Regionale sulle Dipendenze, Regione del Veneto
2008
Direttore scientifico: dott. Giovanni Serpelloni
In collaborazione con: NIDA National Institute on Drug Abuse - USA
|
|
Cocaina 2008 CURA Traduzione e adattamento italiano a cura di: Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 20 Verona Programma Regionale sulle Dipendenze, Regione del Veneto.
Direttore scientifico: dott. Giovanni Serpelloni
Testi base gentilmente forniti da:
NIDA
National Institute on Drug Abuse – USA
|
|
Allucinogeni 2008 CURA Traduzione e adattamento italiano a cura di: Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 20 Verona Programma Regionale sulle Dipendenze, Regione del Veneto.
Direttore scientifico: dott. Giovanni Serpelloni
Testi base gentilmente forniti da:
NIDA
National Institute on Drug Abuse – USA
|
|
Inalanti 2008 CURA Traduzione e adattamento italiano a cura di: Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 20 Verona Programma Regionale sulle Dipendenze, Regione del Veneto.
Direttore scientifico: dott. Giovanni Serpelloni
Testi base gentilmente forniti da:
NIDA
National Institute on Drug Abuse – USA
|
|
Eroina 2008 CURA Traduzione e adattamento italiano a cura di: Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 20 Verona Programma Regionale sulle Dipendenze, Regione del Veneto.
Direttore scientifico: dott. Giovanni Serpelloni
Testi base gentilmente forniti da:
NIDA
National Institute on Drug Abuse – USA
|
|
Steroidi anabolizzanti 2008 CURA Traduzione e adattamento italiano a cura di: Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 20 Verona Programma Regionale sulle Dipendenze, Regione del Veneto.
Direttore scientifico: dott. Giovanni Serpelloni
Testi base gentilmente forniti da:
NIDA
National Institute on Drug Abuse – USA
|
|
Ecstasy 2008 CURA Traduzione e adattamento italiano a cura di: Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 20 Verona Programma Regionale sulle Dipendenze, Regione del Veneto.
Direttore scientifico: dott. Giovanni Serpelloni
Testi base gentilmente forniti da:
NIDA
National Institute on Drug Abuse – USA
|
|
Metamfetamine 2008 CURA Traduzione e adattamento italiano a cura di: Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 20 Verona Programma Regionale sulle Dipendenze, Regione del Veneto.
Direttore scientifico: dott. Giovanni Serpelloni
Testi base gentilmente forniti da:
NIDA
National Institute on Drug Abuse – USA
|
|
Alcol 2008 CURA Pubblicazione a cura di: Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 20 Verona Programma Regionale sulle Dipendenze Regione del Veneto
Direttore scientifico: dott. Giovanni Serpelloni
Hanno collaborato: dott. Gian Paolo Brunetto, dott.ssa Diana Candio, dott. Davide Filippini, dott.ssa Monica Zermiani.
|
|
Marijuana 2008 CURA Traduzione e adattamento italiano a cura di: Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 20 Verona Programma Regionale sulle Dipendenze, Regione del Veneto.
Direttore scientifico: dott. Giovanni Serpelloni
Testi base gentilmente forniti da:
NIDA
National Institute on Drug Abuse – USA
|
|