| 
     SOSTANZE D'ABUSO: ALCOL
      
  ALCOL: LEGISLAZIONEBevande alcoliche
  La legge quadro (L. 125 del 30/03/2001) su alcol e problemi alcolcorrelati stabilisce che si può definire bevanda alcolica ogni prodotto che contiene alcol con gradazione superiore a 1,2 gradi. Secondo la legge, quindi, è possibile definire analcolica una bevanda che abbia una quantità di alcol inferiore a questo valore (ad esempio alcune birre analcoliche). AlcolemiaCon il termine “alcolemia” si intende la concentrazione di alcol presente in un litro di sangue. Viene misurata in grammi per litro, e il limite massimo di alcol consentito per poter mettersi alla guida di un veicolo è fissato a 0,5 g/litro.
 L’effetto massimo dell’alcol viene raggiunto tra i 30 e i 90 minuti dopo aver bevuto, e dipende da diversi fattori:
 
la modalità di assunzione; 
la gradazione alcolica della bevanda; 
il peso e la costituzione fisica; una persona magra ha una quantità di sangue minore e quindi la concentrazione di alcol è superiore; 
il sesso: la donna, rispetto all’uomo, fa più fatica a metabolizzare l’alcol e ha meno liquidi corporei; 
l’età: sia i minori di 18 anni che gli anziani hanno una ridotta capacità di metabolizzare l’alcol; 
l’etnia: alcune popolazioni sono più vulnerabili agli effetti dell’alcol; 
salute del fegato: se il nostro fegato è già ammalato o affaticato a causa dell’assunzione contemporanea di farmaci, è meno efficiente nel suo lavoro di metabolismo dell’alcol. 
 
| BEVANDA | QUANTITA' | GRADAZIONE | ALCOLEMIA (g/l) |  | M (70 Kg)
 | F (55 Kg)
 |  | Birra Alcolpop's
 | 1 lattina (330 ml) 1 birra media (500 ml)
 1 bottiglia (275 ml)
 
 | 5° | 0,26 0,40
 0,22
 | 0,39 0,60
 0,33
 |  | Vino | 1 bicchiere (125 ml) 2 bicchieri (1/4 ml)
 | 11° | 0,22 0,44
 | 0,33 0,66
 |  | Super Alcolico
 | 1 misura stand. (40 ml) 2 misure stand.(80 ml)
 | 40° | 0,26 0,52
 | 0,39 0,78
 |  Alcol e guida (D.L. 3 agosto 2007 n. 117) Il Codice della Strada sancisce il divieto di guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche, stabilendo il limite di alcolemia a 0,5 grammi/litro.
 Somministrazione di bevande alcoliche a minori o infermi di menteSANZIONI: 
 
Chiunque guidi in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato: 
con l’ammenda da 500 a 2.000 euro e l’arresto fino a un mese, qualora sia accertata un’alcolemia compresa tra 0,5 e 0,8 g/litro, e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi; 
con l’ammenda da 800 a 3.200 euro e l’arresto fino a tre mesi con la pena accessoria dello svolgimento di un’attività sociale gratuita e continuativa per 6 mesi, qualora si accertata un’alcolemia compresa tra 0,8 e 1,5 g/litro, e consegue la sospensione della patente da 6 mesi a un anno; 
con l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro e l’arresto fino a 6 mesi, qualora sia accertata un’alcolemia superiore a 1,5 g/litro, e consegue la sospensione della patente di guida da 1 a 2 anni.Alla sospensione della patente segue l’obbligo, da parte del conducente, di sottoporsi a visita medica presso la Commissione Medica Provinciale Patenti entro 60 giorni, scaduti i quali il prefetto può disporre la sospensione della patente fino all’esito della visita medica. ACCERTAMENTO: 
 
L’accertamento del tasso alcolemico viene eseguito nel caso vi sia il sospetto di guida in stato di ebbrezza. 
Se il conducente rifiuta di sottoporsi ad accertamento è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 2.500 a 10.000 euro. MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: 
 
L’analisi del tasso alcolemico del sangue può essere rilevata in maniera indiretta, ossia misurando la concentrazione di alcol nell’aria espirata. Se la concentrazione di alcol corrisponde o supera 0.5 grammi per litro (g/l), il soggetto viene ritenuto in stato di ebbrezza. In caso di test positivo la rivelazione deve essere ripetuta ad un intervallo di tempo di 5 minuti.Il gestore di un esercizio pubblico il quale somministra, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, bevande alcoliche a un minore di sedici anni, o a persona che appaia affetta da malattia di mente, o che si trovi in manifeste condizioni di deficienza psichica a causa di un’altra infermità è punito con l’arresto fino a un anno.Somministrazione di bevande alcoliche a persona in stato di manifesta ubriachezzaSe dal fatto deriva ubriachezza la pena viene aumentata, fino a comportare la sospensione dell’esercizio.
 Chiunque somministra bevande alcoliche a una persona in stato di manifesta ubriachezza, è punito con l’arresto da tre mesi ad un anno. Qualora il colpevole sia esercente un’osteria o un altro pubblico spaccio di cibi e bevande, la condanna comporta la sospensione dall’esercizio.
   
          
 
          
          
          
          
           approfondimenti per operatori
   Pubblicazione a cura di:
 dott. Gian Paolo Brunetto
 dott.ssa Diana Candio
 dott. Davide Filippini
 dott.ssa Monica Zermiani
 
 
 Dipartimento delle Dipendenze
 Azienda ULSS 20 Verona
 Programma Regionale sulle Dipendenze, Regione del Veneto.
 Direttore scientifico: dott. Giovanni Serpelloni
 
 | 
     
      | Primo Piano Dipartimento Politiche AntidrogaPresidenza del Consiglio dei Ministri
 |  
      | - Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe (IT ,  EN )
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA (IT ,  EN )
 - Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali (IT ,  EN ) |  
        |  |  |  
 
 
 
   | Oggi i giornali parlano di droga |  
    |  |  |