| 
     SOSTANZE D'ABUSO: ALCOL
      
  ALCOL: LA PREDISPOSIZIONE
 Diverse ricerche scientifiche hanno determinato che esistono persone particolarmente predisposte a sviluppare abuso alcolico e dipendenza. Il nuovo impiego di tecniche di neuroimmagine applicate al campo delle dipendenze ha reso possibile capire quali siano le disfunzioni a livello neurale delle persone affette da dipendenza. La predisposizione può quindi essere prodotta da fattori fisici e genetici, ma, assieme ai condizionamenti sociali, rappresenta un fattore di rischio, e non una predeterminazione all’alcolismo. Tutte le persone però possono correre il rischio di diventare dipendenti se sufficientemente esposti ad alcol e sostanze, poiché queste convolgono i circuiti neuronali della sopravvivenza, ossia quelli che regolano fame, sesso, emozioni, memoria, gratificazione.
   
          
 
          
          
          
          
           approfondimenti per operatori
   Pubblicazione a cura di:
 dott. Gian Paolo Brunetto
 dott.ssa Diana Candio
 dott. Davide Filippini
 dott.ssa Monica Zermiani
 
 
 Dipartimento delle Dipendenze
 Azienda ULSS 20 Verona
 Programma Regionale sulle Dipendenze, Regione del Veneto.
 Direttore scientifico: dott. Giovanni Serpelloni
 
 | 
     
      | Primo Piano Dipartimento Politiche AntidrogaPresidenza del Consiglio dei Ministri
 |  
      | - Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe (IT ,  EN )
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA (IT ,  EN )
 - Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali (IT ,  EN ) |  
        |  |  |  
 
 
 
   | Oggi i giornali parlano di droga |  
    |  |  |