 |
[ 21 ] [ 22 ] [ 23 ] [ 24 ] [ 25 ] [ 26 ] [ 27 ] [ 28 ] [ 29 ] [ 30 ]
|
Redazione a cura dello Staff DRONET.
|
risultati: 2501 - pag. 24 di 251 |
|
Sigarette, naltrexone efficace per smettere
fonte: Addiction
|
13-02-2014 Lo studio americano, pubblicato sulla rivista Addiction, si propone di verificare gli effetti del naltrexone – un farmaco ad azione antagonista sui recettori oppioidi - sui comportamenti di consumo di fumatori che stanno cercando di smettere e sulla possibilità di predire l’esito di tali tentativi. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Nazionali TIPO: Trattamenti terapeutici invia articolo |
|
I fumatori si muovono di meno, anche in assenza di patologie respiratore
fonte: Respirology
|
12-02-2014 I fumatori abituali adulti sarebbero fisicamente meno attivi e meno motivati a cambiare il proprio stile di vita sedentario rispetto ai non fumatori e presenterebbero maggiori rischi di soffrire di alcuni disturbi psichici quali ansia e depressione. Questo è quanto emerge da uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori del Laboratory of Research in Respiratory, Department of Physiotherapy della Universidade Estadual de Londrina, (UEL) in Brasile, pubblicato online sul numero di febbraio della rivista Respirology. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
Studio iraniano: maggior rischio di ictus nei consumatori di oppio
fonte: Addiction & Health
|
11-02-2014 L'ictus è una delle principali cause di mortalità e morbilità in tutto il mondo, ed alcuni studi hanno suggerito che il consumo di oppio possa essere associato ad aumento del rischio di ictus ischemico (causato dall’occlusione di un vaso sanguigno). Per questo motivo, un team di ricercatori iraniani della Kerman University of Medical Sciences ha svolto uno studio trasversale che aveva lo scopo di analizzare la frequenza della dipendenza da oppio nei pazienti con ictus ischemico, e di confrontare i cambiamenti cerebrovascolari nei pazienti tossicodipendenti e non. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Addiction & Health. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Neuroscienze invia articolo |
|
Osservatorio ASAPS, aggiornamenti sugli episodi di pirateria stradale del 2013
fonte: ASAPS
|
10-02-2014 Dall’Osservatorio ASAPS (Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale), l’aggiornamento sugli episodi di pirateria stradale rilevati nel 2013. In aumento il numero di episodi totali (973, +2,1% rispetto al 2012). leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Nazionali TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
OEDT: metamfetamina, diffusione e trend di uso in Europa
fonte: EMCDDA
|
07-02-2014 L’articolo realizzato dai ricercatori dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze (OEDT) presenta un’analisi sulla diffusione della metamfetamina quale sostanza stupefacente all’interno dell’Unione Europea, sottolineando un aumento del suo utilizzo in Paesi generalmente meno interessati da questo fenomeno (tradizionalmente confinato alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia) e all’interno di gruppi sociali tradizionalmente ritenuti più vulnerabili (soprattutto adolescenti e persone a basso reddito). leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Europee TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
Esposizione fetale alla cannabis: compromissione dello sviluppo cerebrale
fonte: EMBO Journal
|
06-02-2014 Un numero crescente di bambini soffrono per le conseguenze del consumo di droga da parte della madre durante la gravidanza, e la cannabis risulta essere una delle sostanze più frequentemente usate. Nello studio recentemente pubblicato su EMBO Journal da Tortoriello e colleghi, si è cercato di comprendere le basi molecolari dell’influenza del delta-9-tetraidrocannabinolo (THC), il principale componente psicoattivo della cannabis, sullo sviluppo cerebrale del feto. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Neuroscienze invia articolo |
|
Tabagismo: meccanismi neurali coinvolti nel potenziale terapeutico della stimolazione magnetica
fonte: Brain Stimulation
|
05-02-2014 La Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (rTMS) è una tecnica non invasiva di stimolazione cerebrale, il cui potenziale terapeutico nel trattamento del tabagismo era già stato riportato in alcune ricerche. Pripfl e colleghi dell’Università di Vienna, in uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Brain Stimulation, hanno cercato di chiarire i meccanismi neurali alla base della riduzione, dopo la rTMS, dell’irresistibile desiderio (craving) per la nicotina provato dai fumatori, studiando il tracciato dell’Elettroencefalogramma (EEG). leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Neuroscienze invia articolo |
|
Alcol, anziani a forte rischio tumore
fonte: ASCA
|
04-02-2014 In occasione della giornata internazionale contro il cancro, presentiamo un nuovo studio che evidenzia come l’abuso di alcol aumenti fortemente il rischio di tumore all’apparato digerente. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Nazionali TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
Sbirripikkiati 2013: online i dati dell’Osservatorio ASAPS sulle aggressioni alle Forze dell’Ordine
fonte: ASAPS
|
03-02-2014 Ancora preoccupazione per i numerosi episodi di violenza fisica refertata commessi a danno di appartenenti alle forze di polizia e di pubblici ufficiali durante i controlli sulle strade. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Nazionali TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
Personalità impulsive a rischio dipendenza da cibo e obesità
fonte: J Appet
|
31-01-2014 I soggetti caratterizzati da personalità impulsive avrebbero una maggiore tendenza a sviluppare delle vere e proprie forme di dipendenza da cibo e presenterebbero una maggiore predisposizione all’obesità con gravi rischi per la propria salute. Questo è quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori del Department of Psychology della University of Georgia, pubblicato sul numero di gennaio della rivista Appetite. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
|