Home | Chi siamo | Convegni | News & Comunicazioni | Pubblicazioni | Newsletter | Video Gallery | ||
SOSTANZE D'ABUSO: TABACCOTABACCO: COS'E'Ci sono più di 4.000 composti chimici nei prodotti a base di tabacco. Uno di questi, la nicotina, identificata per la prima volta a inizio Ottocento, è il componente primario di rinforzo che agisce sul cervello. Il fumo di sigaretta è il metodo più popolare di assumere tabacco, sebbene vi siano in commercio anche gomme da masticare e polvere da sniffo a base di tabacco. Anche questi prodotti “senza fumo” contengono nicotina e numerose sostanze tossiche. La sigaretta è un sistema di autosomministrazione di droga ad elevata ingegnerizzazione ed estremamente efficace. Attraverso l’inalazione del fumo di sigaretta il fumatore assume in media da 1 a 2 mg di nicotina a sigaretta. Quando il tabacco è fumato, la nicotina rapidamente raggiunge livelli di picco nel torrente circolatorio ed entra nel cervello. Considerata una media di 10 “tiri” per ogni sigaretta fumata nell’arco di 5 minuti, se ne deduce che una persona che consuma un pacchetto e mezzo di sigarette al giorno (circa 30 sigarette) manda quotidianamente al cervello 300 stimoli nicotinici. Anche chi non “aspira” il fumo (fumatori di sigari o di pipa ad esempio) assume nicotina: infatti la sostanza viene facilmente assorbita dalle membrane della mucosa e raggiunge livelli di picco nel sangue e arriva al cervello, sebbene con minore velocità rispetto agli inalatori. Immediatamente dopo l’esposizione alla nicotina ha luogo una “botta” causata in parte dalla stimolazione da parte della sostanza delle ghiandole surrenali con conseguente scarica di adrenalina, la quale stimola l’organismo e causa un repentino rilascio di glucosio, così come un aumento della pressione sanguigna, della respirazione e del ritmo cardiaco. La nicotina inoltre sopprime l’emissione di insulina dal pancreas, fenomeno che porta i fumatori a una leggera iperglicemia (elevati livelli di glucosio nel sangue). L’effetto “calmante” del fumare riportato dai fumatori è generalmente dovuto alla riduzione degli effetti dell’astinenza più che all’effetto diretto della nicotina sull’organismo. indice
approfondimenti per operatori
A cura di: NIDA, Giovanni Serpelloni, Pietro Madera, Oliviero Bosco, Fiorenzo Minelli
Informazioni dalla ricerca. In collaborazione con il National Istitute on Drug Abuse - USA download: TABACCO.pdf
|
|
Home | FAQ's | Site Map | Credits | Help | Informativa sull'utiizzo dei cookie | RSS |
N N D Network Nazionale sulle Dipendenze |