| 
       
      Eroina 2008 a cura di: Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 20 Verona Programma Regionale sulle Dipendenze, Regione del Veneto Le schede informative sulle sostanze psicoattive rappresentano un approfondimento dedicato a coloro che lavorano nell'ambito delle tossicodipendenze, ma anche a chi è interessato ad approfondire i temi legati al fenomeno del consumo di droghe.Ogni opuscolo offre una descrizione della sostanza trattata, le modalità di assunzione, alcuni dati sulla diffusione dell'uso e abuso negli Stati Uniti, in Europa e in Italia, gli effetti avversi sulla salute, i trattamenti terapeutici utilizzati per la cura della dipendenza. Ciascuno è inoltre corredato da un glossario che esplicita la terminologia scientifica utilizzata, o riporta i vocaboli più significativi. Le schede informative sono state aggiornate alla luce dei risultati delle più recenti ricerche del National Institute on Drug Abuse.
 | 
     
      | Primo Piano Dipartimento Politiche AntidrogaPresidenza del Consiglio dei Ministri
 |  
      | - Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe (IT ,  EN )
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA (IT ,  EN )
 - Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali (IT ,  EN ) |  
        |  |  |  
 
 
 
   | Oggi i giornali parlano di droga |  
    |  |  |