LOGO DRONET
 Home | Chi siamo | Convegni | News & Comunicazioni | Pubblicazioni | Newsletter | Video Gallery   
informazioni perinformazioni per studenti e giovani informazioni per genitori e insegnantiinformazioni per operatori delle tossicodipendenze
mail to   feed rss

pubblicazioni
torna indietro

HIV/AIDS: Help Line

1998
Questo lavoro presenta una serie di domande e di semplici risposte sul problema "Infezioneda HIV e AIDS".Le domande sono state raccolte durante numerosi colloqui con le persone a rischio perl'infezione da HIV, ma anche con persone che non presentavano alcun fattore di rischio.Esse sono quindi una raccolta dei quesiti che normalmente vengono posti al medico eall'operatore sanitario nelle loro più svariate forme.All'interno del capitolo le domande sono state raggruppate per argomenti ed esaurite condelle precise risposte alla luce delle attuali conoscenze sul problema AIDS.Il linguaggio usato è semplice e comprensibile anche per i "non addetti ai lavori" poichéquesta pubblicazione è rivolta anche ad operatori che forniscono informazioni alle hot-line echiamati a rapportarsi con la popolazione generale.Questo articolo ha anche lo scopo di fornire agli operatori, soprattutto per quelli delle HotLine telefoniche, dei semplici standard di riferimento per quanto riguarda le notizie piùgenerali che di solito vengono richieste. Sarà utile comunque approfondire le proprieconoscenze anche attraverso un costante aggiornamento sulla letteratura scientifica piùaccreditata.Riteniamo utile precisare che le informazioni contenute in questo capitolo non sono sufficientiper attivare da sole un processo di modifica dei comportamenti a rischio o aumentare gliatteggiamenti di solidarietà. Infatti, possedere una buona informazione non equivalenecessariamente ad attivare poi reali comportamenti preventivi ed il compito dell'operatore,anche telefonico, deve essere quello di contestualizzare le informazioni impartite all'interno diun rapporto personalizzato con l'utente che accede al servizio. Uno degli obiettivi principalidell'intervento di counselling deve essere quello di incrementare la percezione di rischiodell'utente e fornirgli elementi utili per una valutazione oggettiva dei suoi bisogni. In seguito,sempre attraverso le informazioni ottenute durante il counselling, l'utente potrà avvicinarsi aquelle strutture sanitarie e sociali di cui maggiormente abbisogna.Rimane implicito che un intervento di counselling telefonico, benché caratterizzato da alcunifattori determinati dalla struttura stessa dell'intervento (completo anonimato, limitatepossibilità di contestualizzare linguaggi non verbali, frequenti restrizioni di tempo, ecc.), deveessere riconosciuto come un intervento di valore equiparabile a quello di un colloquiopersonalizzato che si svolge in setting più tradizionali.
torna indietro
Primo Piano

Dipartimento Politiche Antidroga
Presidenza del Consiglio dei Ministri

- Prevention Strategy and Policy Makers (IT, EN, FRA, ESP, ARAB, RUS)
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe (IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA (IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali (IT, EN)

banner Progetto Comuni Italia

 

Vocabolari
VOCABOLARI

- Alcohol and drug terms - WHO
- Terminology & information - UNODC

 


Oggi i giornali parlano di droga





Home | FAQ's | Site Map | Credits | Help | Informativa sull'utiizzo dei cookie | RSS feed rss
N N D Network Nazionale sulle Dipendenze