NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
15-10-2004 On line la guida nazionale ai servizi e la relazione al Parlamento sull’attività svolta nel 2003
|
Fonte: Ministero della Salute
invia articolo
|
Titolo originale e autori: -MInistero della Salute 
|
Gli utenti hanno da oggi la possibilità di consultare la “Guida completa dei servizi per l’AIDS” (dati aggiornati al 2003-2004) distribuiti su tutto il territorio nazionale. Si tratta di uno strumento di estrema utilità sia per gli utenti e i familiari, sia per gli studiosi e i ricercatori poiché, per ciascuna struttura, si mettono a disposizione informazioni fondamentali: dalle modalità di accesso alla disponibilità di posti, dalle figure professionali operanti alla presenza o meno di liste di attesa.
È possibile, inoltre, scaricare la nona
“Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione delle strategie attivate per fronteggiare l’infezione da HIV nell’anno 2003” (articolo 8, comma 3, della legge 5 giugno 1990, n. 135.)
presentata in questi giorni dal Ministro Sirchia. Il documento illustra sia le attività svolte dal Ministero che quelle effettuate dall’Istituto superiore di sanità.
Per quanto riguarda il Ministero, nel 2003 si è operato nel segno della continuità rispetto a quanto fatto negli anni precedenti (specie le campagne di informazione e comunicazione del 2002), ma contestualmente favorendo anche l’innovazione e l’ideazione di nuovi progetti di studio e di ricerca. Tra le attività vi sono anche i lavori svolti e i documenti predisposti dalla Commissione nazionale per la lotta contro l’AIDS e le malattie infettive emergenti e riemergenti. Per quanto riguarda l’Istituto superiore di sanità, nel 2003, oltre al lavoro di consulenza telefonica (Telefono Verde AIDS), è continuato il finanziamento delle attività di ricerca ed intervento nel campo dell’AIDS per evitare l’interruzione di un lavoro produttivo portato avanti sia dai ricercatori dell’ISS sia da larga parte della comunità biomedica italiana. In particolare, sono state promosse attività di sorveglianza in stretto coordinamento con istituzioni Regionali, del Servizio Sanitario Nazionale o internazionali, e di ricerca finanziate dall’ISS tramite il Programma Nazionale AIDS.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Regione Veneto, via Germania 20 37135 Verona
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|