NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
23-06-2016 Fumo di tabacco: un possibile ostacolo per l’efficacia delle terapie contro il cancro al seno
|
Fonte: British Journal of Cancer.
invia articolo
|
Titolo originale e autori: Impacts of smoking on endocrine treatment response in a prospective breast cancer cohort British Journal of Cancer. Advance online publication 9 June 2016; doi: 10.1038/bjc.2016.174 - |
Ad oggi l’associazione fra fumo e prognosi per tumore al seno è ancora poco chiara. Lo scopo di questo studio condotto dall’Università di Lund (Svezia) è indagare se fumare in fase preoperatoria possa essere correlato a determinate tipologie di prognosi in persone che stanno effettuando diversi tipi di terapie antitumorali.
Lo studio ha coinvolto 1016 donne alla quali è stato diagnosticato un cancro al seno fra il 2002 e il 2012. Di queste, il 21% è risultato assumere nicotina. Le diverse tipologie di assunzione di tabacco sono state esaminate in relazione alle caratteristiche delle pazienti, dei tumori e delle prognosi nei diversi gruppi di pazienti considerati, suddivisi in base alla terapia assunta.
Complessivamente non risulta alcuna correlazione significativa fra fumo e risposta ai trattamenti effettuati, misurati in termini di rischio di eventi correlati al cancro al seno. Ciò che lo studio mostra più chiaramente è che le donne di età superiore ai 50 anni, trattate con inibitori dell'aromatasi – un trattamento contro il cancro al seno che impedisce al corpo di generare, nel tessuto adiposo, estrogeni in grado di ridurre il rischio di recidive – risultano influenzate dal fumo. Tale trattamento risulta di gran lunga più efficace in pazienti non fumatrici: dallo studio è emersa infatti una correlazione fra fumo, rischio di eventi correlati al cancro al seno, metastasi a distanza e morte. Nelle donne che fanno altri tipi di terapie, non è stata invece rilevata alcuna correlazione fra fumo e conseguenze avverse rispetto al tumore al seno, né alle metastasi a distanza.
I ricercatori sottolineano, in conclusione, come l’assunzione di nicotina deve essere presa fortemente in considerazione nella scelta della terapia endocrina in caso di tumore al seno. Ulteriori studi sono necessari per indagare in profondità la correlazione fra tabacco e altre terapie come il tamoxifene, la radioterapia e la chemioterapia.
|
Redattore: Staff Dronetplus
Indirizzo: www.dronetplus.it
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|