NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
08-08-2014 Usa: uno strumento elettronico per valutare il livello di uso di sostanze negli adolescenti
|
Fonte: JAMA Pediatrics
invia articolo
|
Titolo originale e autori: Levy S, Weiss R, Sherritt L et al, An Electronic Screen for Triaging Adolescent Substance Use by Risk Levels.-JAMA Pediatrics, 2014. |
Applicare uno strumento elettronico in grado di verificare e valutare, nel corso dei controlli medici di routine, il rischio d'uso di sostanze da parte degli adolescenti, permetterebbe al personale medico di intervenire immediatamente, riducendo i rischi che si sviluppino delle forme di dipendenza. Questo è quanto risulterebbe da uno studio commissionato dalla American Academy of Pediatrics e pubblicato sull'ultimo numero della rivista JAMA Pediatrics.
La ricerca è stata condotta tra il giugno 2012 e il marzo 2013, su un campione di 216 adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni, che si sono rivolti a vari centri pediatrici statunitensi per normali visite di controllo. A questi soggetti è stato chiesto di completare un questionario elettronico elaborato dagli stessi ricercatori, partendo da una singola domanda volta ad indagare sull'uso, nel corso dell'ultimo anno, di 8 tipi di sostanze tra cui alcol, marijuana, cocaina e farmaci da prescrizione, escludendo l’uso di tabacco. Ai soggetti che avessero risposto affermativamente, sarebbero state fatte altre domande per determinare la frequenza d'assunzione e i quantitativi utilizzati. Sulla base delle risposte fornite, i teenager sarebbero poi stati classificati in 4 differenti categorie: 1) nessun uso di sostanze nell'ultimo anno; 2) utilizzo di sostanze nell'ultimo anno; 3) utilizzo di sostanze nell'ultimo anno con moderata comparsa di disturbi da uso di sostanze 4) utilizzo di sostanze e comparsa di gravi disturbi dal loro consumo. Sul totale degli intervistati, 123 pazienti (il 57,7%) non hanno riportato alcun uso di sostanze nell'ultimo anno, 49 (il 23%) ha fatto uso di sostanze pur non riportando disturbi; 22 (il 10,3%) rientravano nella terza categoria e 19 (8,9%) nella quarta.
I risultati ottenuti, concludono i ricercatori, evidenziano l'efficacia del metodo proposto di screening elettronico, per identificare in tempi brevi eventuali forme d'uso di sostanze stupefacenti da parte degli adolescenti ed elaborare strategie di intervento ad hoc a seconda della gravità.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: www.dronet.org
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|