NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
10-07-2014 Dieci anni più giovani con uno stile di vita sano
|
Fonte: Prev Med.
invia articolo
|
Titolo originale e autori: Martin-Diener E et al. The combined effect on survival of four main behavioural risk factors for non-communicable diseases. -Prev Med. 2014 Jun 2. |
Si può vivere più a lungo grazie ad una dieta sana, alla pratica di attività fisica, senza alcol e sigarette, secondo quanto riportato recentemente sulla rivista Preventive Medicine. Lo studio condotto da medici della sanità pubblica svizzera, ha documentato per la prima volta l'impatto di quattro fattori comportamentali – dieta, attività fisica, fumo e alcol - sulla speranza di vita. Tali fattori influenzerebbero l’incidenza delle malattie non trasmissibili (malattie cardiovascolari, cancro, diabete e malattie respiratorie croniche) che risultano in costante aumento nei paesi industrializzati.
Brian Martin e colleghi dell'Istituto di medicina sociale e preventiva (ISPM) dell'Università di Zurigo, hanno esaminato gli effetti di questi quattro fattori - individuali e combinati - sull'aspettativa di vita. 16.721 soggetti partecipanti a due studi di popolazione in Svizzera condotti tra il 1977 e il 1993, sono stati monitorati sullo stato o meno di fumatori, il consumo di alcol, l’attività fisica e la dieta. I soggetti sono stati seguiti fino a 31 anni dopo, registrando 3.533 decessi e la mortalità è stata studiata con un modello statistico per ogni fattore di rischio.
Dall’elaborazione dei dati è emerso che un individuo che fuma, beve molto, fisicamente inattivo e che segue una dieta non sana, ha un rischio di mortalità in termini epidemiologici circa 2,5 volte più elevato rispetto ad un individuo che si prende cura della propria salute. Il rischio è risultato inoltre aumentare con la fascia di età: per i sessantacinquenni la probabilità di sopravvivere i dieci anni successivi era dell’86% per uomini senza fattori di rischio e del 67% per quelli con tutti e quattro i fattori di rischio. Per le donne le percentuali passavano dal 90% al 77%; per i settantacinquenni maschi le probabilità passavano dal 67% al 35% mentre dal 74% al 47% per le donne.
La promozione di stili di vita sani rappresenta pertanto un aspetto importante nella prevenzione delle malattie non trasmissibili.
|
Redattore: Staff dronet
Indirizzo: www.dronet.org
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|