NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
03-07-2014 USA: negli adulti un decesso su 10 legato al consumo eccessivo d’alcol
|
Fonte: Prev. Chronic Dis
invia articolo
|
Titolo originale e autori: Stahre M, Roeber J, Kanny D, et al., Contribution of Excessive Alcohol Consumption to Deaths and Years of Potential Life Lost in the United States.-Prev. Chronic Dis 2014;11:130293. DOI: http://dx.doi.org/10.5888/pcd11.130293 |
Il consumo eccessivo di bevande alcoliche rappresenterebbe negli USA la causa di morte per un adulto su dieci (età compresa tra i 20 e i 64 anni).
Questi i dati contenuti in un rapporto prodotto dai ricercatori del Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta, pubblicato il 26 giugno scorso sulla rivista Preventing Chronic Disease.
I dati analizzati dai ricercatori sono stati estrapolati grazie al software “Alcohol-Related Disease Impact” (ARDI) elaborato dallo stesso centro, il quale fornisce stime sia a livello federale che di ogni singolo stato sulle morti attribuibili all’abuso di alcolici.
Il numero complessivo di decessi alcol correlati tra il 2006 e il 2010 è stato di 88.000 persone. Tra questi rientrano lo sviluppo di forme tumorali, disfunzioni epatiche e scompensi cardiaci o, ancora, morti derivanti dall’alterazione dello stato di coscienza conseguente all’uso massiccio di alcolici, come violenze domestiche, intossicazioni e incidenti stradali.
Sotto la dicitura generica di “consumo eccessivo” di bevande alcoliche viene considerato il binge drinking (4 o più drink consumati in un’unica circostanza per le donne contro i 5 o più bevande alcoliche per gli uomini), l’heavy drinking (8 o più bevande alcoliche assunte ogni settimana per le donne contro le 15 o più bevande alcoliche a settimana per gli uomini), il consumo di alcolici da parte di donne incinta e da parte di persone sotto i 21 anni.
Nello specifico, il 70% circa di decessi dovuti all’assunzione smisurata di alcolici ha coinvolto adulti in età lavorativa e, di questi, il 70% era di sesso maschile. Inoltre, il 5% dei decessi ha riguardato soggetti con meno di 21 anni, considerato limite legale negli Stati Uniti per bere alcolici. Tra gli stati USA il New Mexico è risultato essere quello con la percentuale più alta di morti alcol correlate (51 decessi ogni 100.000 abitanti), il New Jersey quello con la percentuale più bassa (19,1 ogni 100.000 abitanti).
I risultati dello studio portano i ricercatori ad evidenziare l’importanza che vengano adottate a livello federale diverse nuove strategie evidence-based per impedire l’eccessivo uso di bevande alcoliche.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: www.dronet.org
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|