NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
20-06-2014 Rischio di trasmissione HIV per rapporto sessuale con partner in terapia antiretrovirale: una revisione degli studi
|
Fonte: Clin Infect Dis.
invia articolo
|
Titolo originale e autori: Supervie V, Viard JP, Costagliola D et al, Heterosexual Risk of HIV Transmission per Sexual Act Under Combined Antiretroviral Therapy: Systematic Review and Bayesian Modeling,-Clin Infect Dis. 2014 Apr 9. pii: ciu223. [Epub ahead of print] |
Il rischio di trasmissione del virus dell’HIV in seguito a rapporti sessuali non protetti con partner HIV positivo sottoposto a terapia antiretrovirale di combinazione (cART), non è noto e pochi sono gli studi effettuati sull’argomento.
I ricercatori del Pierre Louis Institute of Epidemiology and Public Health dell’Università UPMC di Parigi ne hanno fatto una revisione, pubblicata sul numero di giugno di Clinical Infectious Diseases.
Sono state prese in considerazione le ricerche relative alla trasmissione del virus dell’HIV nelle coppie eterosessuali sierodiscordanti con partner infetto sottoposto a cART e tenuto sotto costante monitoraggio relativamente a carica virale, uso del preservativo e frequenza dei rapporti sessuali all’interno della coppia. Lo studio è stato realizzato applicando un modello statistico bayesiano per combinare i dati dai vari studi ad oggi disponibili e valutare il rischio di trasmissione del virus per ogni rapporto non protetto in coppie con partner sieropositivo sottoposto a cART da oltre 6 mesi.
Dopo un’analisi complessiva dei dati raccolti su un totale di 1672 coppie sierodiscordanti, è risultata un’incidenza pari a un caso di infezione ogni circa 113mila rapporti sessuali, 17% dei quali non protetti. I dati disponibili sono risultati insufficienti per determinare se i casi di trasmissione del virus si siano verificati prima o dopo i 6 mesi di trattamento antiretrovirale. Ad ogni modo i ricercatori, hanno fatto una stima di limite massimo di rischio di contrarre l’infezione attestandolo a 8,7 casi o a 13 casi ogni 100mila rapporti a seconda se la trasmissione avveniva prima o dopo i 6 mesi di cART. Queste stime sono ritenute valide dagli autori, sia che i partner sieropositivi fossero virologicamente soppressi o meno.
Quanto riscontrato, conclude la ricerca, smentirebbe le teorie del “rischio-zero” di contrarre l’HIV per coloro che sono sottoposti a cART anche per periodi maggiori di 6 mesi, anche in caso di partner virus-soppressi.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: www.dronet.org
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|