NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
06-03-2014 UE: nuove norme anti fumo
|
Fonte: Commissione Europea
invia articolo
|
Il fumo di sigaretta causa 700 mila morti ogni anno solo nell’Unione europea. Dal 2002 al 2012 le misure introdotte a livello europeo per disincentivare il fumo hanno contribuito a ridurre il numero di fumatori dal 40% al 28%. La nuova direttiva sul tabacco della Commissione Europea da poco approvata, apporta ulteriori modifiche alle norme esistenti in materia, con l’obiettivo di rendere il meno attraenti possibili i prodotti del tabacco, soprattutto per i più giovani.
Tra le misure approvate, infatti, viene vietato l’uso di aromi nelle sigarette e nel tabacco che vengono utilizzati per rendere più appetibili questi prodotti. Anche l’uso del mentolo è destinato a sparire, anche se il periodo di transizione sarà più lungo (entro 4 anni). Sono, inoltre, vietati i pacchetti che contengono meno di 20 sigarette, meno costosi e quindi più accessibili per i giovani.
I pacchetti di sigarette e le confezioni di tabacco da arrotolare dovranno essere coperti per il 65% da scritte ed immagini contro il fumo, sia nella parte anteriore che posteriore del pacchetto, diventando più grandi e visibili rispetto a quelle attualmente esistenti.
Una delle grandi novità della direttiva riguarda la regolamentazione della sigaretta elettronica, al fine di garantire una maggiore sicurezza per i consumatori. Una delle maggiori preoccupazioni, secondo i dati della Commissione, è che il prodotto venga sempre più utilizzato da giovani e da non fumatori. La simulazione di comportamenti legati al fumo, secondo studi recenti, indurrebbe la successiva sperimentazione di prodotti contenenti nicotina. La direttiva disciplina le sigarette elettroniche che contengono nicotina, ponendo una soglia massima per i quantitativi consentiti (20mg /ml). Le confezioni dovranno riportare avvertenze di carattere sanitario, la lista di tutte le sostanze, il quantitativo di nicotina, informazioni sulla tossicità e sul rischio dipendenza. Le sigarette elettroniche dovranno inoltre sottostare alle stesse restrizioni pubblicitarie degli altri prodotti contenenti tabacco.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: www.dronet.org
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|