NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
01-11-2013 OEDT: nuova “Guida Rapida” degli standard qualitativi europei sulla prevenzione della droga
|
Fonte: EMCDDA
invia articolo
|
Titolo originale e autori: Brotherhood A, Sumnall HR, European drug prevention quality standards: a quick guide-EMCDDA, Lisbon, October 2013, ISBN/ISSN: 978-92-9168-665-0 |
L’Osservatorio Europeo sulle Droghe e sulle Tossicodipendenze (OEDT) ha pubblicato il 17 ottobre scorso una “Guida Rapida” agli standard qualitativi europei sulla prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti. Questa pubblicazione, rappresenta un aggiornamento del manuale 7 dell’OEDT sugli standard qualitativi europei di prevenzione delle tossicodipendenze, e rientra nel progetto di preparazione alla partecipazione all’Osservatorio Europeo dei Paesi beneficiari dello Strumento finanziario di Preadesione comunitario (IPA).
La sua finalità, secondo gli autori, è quella di fornire informazioni utili in materia di prevenzione della dipendenza da droga, a chi opera in tale settore al di fuori dell’Unione Europea, con particolare riguardo ai Paesi candidati ad entrare nell’UE. A livello di contenuti, inoltre, essa include una breve ma esaustiva descrizione delle otto fasi che costituiscono il ciclo di progetto finalizzato alla prevenzione delle tossicodipendenze a livello europeo: 1) valutazione dei bisogni, sulla base della legislazione e delle politiche legate alla lotta all’uso di sostanze stupefacenti; 2) valutazione delle risorse, sulla base delle risorse finanziarie e del target verso cui indirizzare tale politica; 3) la formulazione di un programma preciso, includendo area di intervento, popolazione, obiettivi; 4) studio di modelli di valutazione della qualità ed efficacia del progetto; 5) management e mobilitazione di risorse; 6) messa in atto del programma e monitoraggio in itinere; 7) valutazioni finali; 8) diffusione e politiche di miglioramento del programma.
E’ inoltre riportata nel testo una check-list utile agli operatori del settore delle tossicodipendenze per pianificare e migliorare eventuali misure ed attività di prevenzione.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: www.dronet.org
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|