NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
12-10-2012 Composti tossici nelle sigarette, uno studio spagnolo
|
Fonte: Food and Chemical Toxicology
invia articolo
|
Titolo originale e autori: A. Marcilla, I. Martínez, D. Berenguer, A. Gómez-Siurana, M.I. Beltrán. Comparative study of the main characteristics and composition of the mainstream smoke of ten cigarette brands sold in Spain. -Food and Chemical Toxicology, Volume 50, Issue 5, May 2012, Pages 1317-1333. ISSN0278-6915 10.1016/ |
L’analisi della composizione del fumo prodotto da sigarette di marche diverse acquistabili in Spagna, ha rilevato una grande variabilità di concentrazione di sostanze nocive per la salute. E’ quanto emerso da una recente ricerca pubblicata sulla rivista Food and Chemical Toxicology, per la quale María Isabel Beltrán e ricercatori della University of Alicante in Spagna, hanno analizzato 10 diverse marche di sigarette (7 americane e tre spagnole) per determinarne la composizione. Lo studio è stato realizzato usando una “smoking machine”, una apparecchiatura che “fuma” le sigarette e consente di assorbire il fumo “inalato” in filtri utilizzati per le successive analisi qualitative e quantitative. La composizione del fumo analizzato è stata suddivisa in tre frazioni, una gassosa comprendente 35 composti e due di particolato, consistente in 85 composti. Dai risultati delle analisi e dalla rielaborazione dei dati è emerso che la tipologia di sostanze presenti nel fumo inalato risultavano simili da pacchetto a pacchetto mentre le concentrazioni relative di alcune sostanze volatili quali isoprene, crotonaldeide e toluene, variavano considerevolmente. Queste sostanze, pur essendo cancerogene e nocive, non prevedono dei limiti di quantità definiti per legge nelle sigarette, pertanto, riportano gli autori, si potrebbero osservare casi di concentrazioni elevate e pericolose per la salute. Gli autori ricordano infatti che i limiti soglia di legge per le concentrazioni massime sono definiti solo per la nicotina, il catrame e il monossido di carbonio, le cui concentrazioni sperimentali nel presente studio, sono risultate effettivamente inferiori a tali limiti. Nonostante lo studio sia stato condotto su ben 200 campioni di sigarette, i ricercatori pongono comunque cautela nel generalizzare i risultati in quanto potrebbero esserci variabilità nelle composizioni dovute sia ai lotti di produzione che a condizioni ambientali, richiedendo dunque ulteriori approfondimenti su questa problematica.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|