NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
27-09-2012 Nuove linee guida europee per il monitoraggio dei consumatori di droga che entrano in trattamento
|
Fonte: EMCDDA
invia articolo
|
Titolo originale e autori: EMCDDA TDI Standard protocol — Version 3.0 — Guidelines for reporting data on people entering drug treatment in European countries. September 2012- |
L’agenzia europea sulle droghe e sulle tossicodipendenze(EMCDDA) ha pubblicato le nuove linee guida per il monitoraggio dei dati sui consumatori di droga che entrano in trattamento. Il nuovo protocollo è stato presentato a Lisbona lo scorso 20 settembre a più di 50 esperti europei e internazionali. Esso è destinato a professionisti e ricercatori, offrendo una comune metodologia europea per la raccolta e la trasmissione dei principali dati degli utenti dei servizi terapeutici.
L'EMCDDA utilizza una varietà di strumenti e metodi di monitoraggio per aiutare i paesi a parlare un 'linguaggio comune' per interpretare il fenomeno della droga in Europa. L’indicatore della domanda di trattamento (TDI) raccoglie le informazioni di 30 paesi europei sul numero e i profili delle persone che entrano ogni anno in trattamento specializzato per la droga e rappresenta uno degli indicatori chiave dal punto di vista epidemiologico. Questi dati sono utilizzati abitualmente nell'analisi del fenomeno droga in Europa, contribuendo a identificare tendenze e modelli di consumo degli stupefacenti, e a valutare l'uso delle strutture per il trattamento.
Le linee guida sono state riviste in modo tale da riflettere meglio la realtà attuale delle droghe e i cambiamenti nei servizi terapeutici e nei sistemi di monitoraggio dei dati. Il processo di revisione, durato 3 anni, ha coinvolto esperti provenienti dagli Stati membri dell'UE, Croazia, Turchia, Norvegia e Svizzera. Tenendo conto della natura dell’attuale situazione droga, il protocollo aggiornato introduce una serie di miglioramenti e chiarimenti. Inoltre, presenta una serie di nuovi elementi sul policonsumo, le nuove sostanze psicoattive, le malattie infettive, i comportamenti a rischio e la terapia sostitutiva. Queste modifiche permetteranno di ottenere una descrizione più valida e affidabile del profilo e dei modelli del consumo di droga delle persone che accedono al trattamento in Europa.
|
Preleva:
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|