NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
02-05-2012 La cocaina accelera l’invecchiamento cerebrale
|
Fonte: Molecular Psychiatry
invia articolo
|
Titolo originale e autori: Ersche KD, Jones PS, Williams GB, Robbins TW, Bullmore ET. Cocaine dependence: a fast-track for brain ageing? Mol Psychiatry. 2012 Apr 24- |
L'uso cronico di cocaina fa invecchiare più rapidamente il cervello. Lo sostiene uno studio, recentemente pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry, condotto da Karen Ersche e collaboratori del Behavioural and Clinical Neuroscience Institute dell'Università di Cambridge.
La ricerca ha coinvolto 120 soggetti tra i 18 e i 50 anni: 60 con dipendenza da cocaina e altrettanti volontari sani senza storia di disturbi correlati all’uso di droghe. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a Risonanza Magnetica strutturale, i cui dati sono stati analizzati utilizzando la morfometria basata sul voxel, tecnica idonea per studiare le correlazioni tra età anagrafica e variazioni del volume di materia grigia cerebrale.
Gli autori hanno scoperto che il tasso di perdita di volume della materia grigia correlato all’età, era significativamente maggiore nei cocainomani: i consumatori di cocaina hanno perso circa 3 ml di volume cerebrale l’anno, quasi il doppio rispetto ai soggetti di controllo. Inoltre, il precoce declino di volume cerebrale è risultato più importante nella corteccia prefrontale e in quella temporale, aree del cervello coinvolte nell’attenzione, nel processo decisionale, nell’auto-regolazione e nella memoria.
Secondo i ricercatori, quindi, il cervello di chi usa cocaina mostra i segni dell'età più velocemente rispetto ai coetanei. Questo studio getta nuova luce sul perché il declino cognitivo e l’atrofia cerebrale, tipici della vecchiaia, fossero stati osservati anche in cocainomani relativamente giovani.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|