NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
17-02-2012 AIDS, scoperta una variante genica contro la malattia
|
Fonte: GISHEAL
invia articolo
|
Titolo originale e autori: Guergnon J, Dalmasso C, Broet P et Al. Single-Nucleotide Polymorphism–Defined Class I and Class III Major Histocompatibility Complex Genetic Subregions Contribute to Natural Long-term Nonprogression in HIV Infection, J Infect Dis. (2012) 205 (5): 718-724.- 
|
Scoperte per la prima volta delle varianti geniche in persone sieropositive che contrasterebbero la progressione dell’AIDS in assenza di terapia anti-retrovirale. Un gruppo di ricercatori europei ha individuato dei nuovi marcatori, definiti polimorfismi genici di singoli nucleotidi (SNP), associati alla resistenza spontanea alla malattia in persone che hanno già contratto il virus HIV. Tale resistenza è piuttosto rara, considerato che si osserva solo in 1-2 persone ogni 100 casi di infezione.
Lo studio, a cui hanno contribuito anche autorevoli ricercatori italiani, ha confrontato il genoma di 144 persone sieropositive con caratteristiche di non progressione spontanea di malattia con il profilo genomico di altre 605 persone da poco infettate. Nei pazienti resistenti al virus è stata individuata una maggiore espressione di ben 47 SNP rispetto alla popolazione di controllo. Inoltre, tali polimorfismi sono stati localizzati in un’area cerebrale - la classe III del complesso maggiore d’istocompatibilità – dove vengono codificate molte proteine responsabili dell’immunità innata alle infezioni. L’individuazione di questi nuovi marcatori potrebbe permettere la comprensione di nuovi meccanismi della risposta immunitaria, sia specifica che innata, importanti per la messa a punto di strategie di prevenzione generale dell’infezione quali i vaccini, potenzialmente in grado di avere un impatto fondamentale sulla corrente pandemia da HIV.
Questo studio è stato realizzato dai ricercatori del consorzio GISHEAL (Genetic and Immunological Studies on Hiv European and African LTNP), finanziato dal sesto programma quadro della Commissione Europea e pubblicato sulla rivista Journal of Infectious Diseases.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|