NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
04-01-2012 Sicurezza stradale 2011: calano gli incidenti nel fine settimana
|
Fonte: ASAPS
invia articolo
|
Un dato positivo che ha contrassegnato il 2011: un calo del 13% degli incidenti nel fine settimana tra le 22.00 e le 6.00 del mattino. Ma non è l’unico, infatti complessivamente nel 2011 calano del 10% gli incidenti stradali, il numero di feriti (-9,8%) e le vittime della strada (-12%). Dato ancora più significativo, si riduce del 16,8% la percentuale di giovani under 30 che hanno perso la vita.
Sono i dati forniti dall’ASAPS sulla base dei primi rilievi di Polizia Stradale e Carabinieri, ai quali bisognerà aggiungere quelli delle Polizie Locali che rilevano il 65% degli incidenti nelle aree urbane e che, quindi, si suppone andranno a confermare se non addirittura a migliorare questi primi risultati.
I trend in calo relativi all’incidentalità stradale e al numero di feriti e morti sembra confermare l’effetto positivo ottenuto attraverso le nuove disposizioni in materia di sicurezza stradale introdotte dalla legge n.120 del 29 luglio 2010 di modifica del Codice della Strada, con particolare riferimento all’art.33 che modifica gli artt. 186 e 187 del C.d.S. e introduce l’art.186-bis. Gli articoli citati regolamentano la guida sotto l'influenza di alcol e in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti,anche nei neopatentati di età inferiore a 21 anni ponendo il tasso alcolemico pari a 0 g/l. A ciò si aggiunga il forte rafforzamento dei controlli stradali per la guida in stato di ebbrezza che nel 2011 hanno raggiunto quota 2 milioni. In questo senso, prosegue l’impegno del Dipartimento Politiche Antidroga nell’ambito della prevenzione degli incidenti alcol e droga correlati attraverso le attività del progetto nazionale NNIDAC, che nel biennio 2011-2012 coinvolgerà complessivamente 50 Prefetture e relativi Comuni italiani.
I risultati mostrati risultano particolarmente incoraggianti perché si traduco in centinaia di vite risparmiate e condizioni di invalidità più o meno permanenti evitate, soprattutto tra i giovani. E’ quindi auspicabile che le campagne per una guida sicura, promosse a livello nazionale e locale, possano continuare e contribuire quindi a rendere le strade più sicure.
L’ASAPS, Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale, nasce nel 1991 e conta oggi oltre 25mila soci tra forze di polizia e gente comune. Simbolo dell’impegno a favore della sicurezza stradale, l’associazione vanta una propria pubblicazione, la rivista “Il Centauro”, che ha una tiratura di oltre 25mila copie sul territorio nazionale e un sito web.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|