NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
18-10-2011 Adolescenti e alcol: uno studio britannico sui fattori che portano a bere
|
Fonte: Joseph Rowentree Foundation
invia articolo
|
Titolo originale e autori: Young people, alcohol and influences. A study of young people and their relationship with alcohol. Joseph Rowentree Foundation, Giugno 2011. -Bremner P, Burnett J, Nunney F, et Al |
Lo scarso controllo da parte dei genitori, le amicizie più o meno predisposte al bere, vedere un membro della famiglia che beve o che si ubriaca, percepire un’attitudine positiva nei confronti dell’alcol e la facilità di accesso all’alcol. Sarebbero questi i principali fattori di rischio al consumo dell’alcol da parte di un adolescente secondo uno studio realizzato dalla Joseph Rowentree Foundation (JRF) in Inghilterra.
La ricerca ha analizzato un campione di oltre 5.700 adolescenti in scuole inglesi divisi in due fasce di età: quella dei 13-14 e quella dei 15-16 anni. Ne è emerso che, le cause di avvicinamento all’alcol non sono mai singole ma sono sempre determinate da un incrocio di concomitanze che, a seconda dei casi, possono rivelarsi critiche nel determinare il rapporto che un giovane creerà con l’alcol.
Per lo studio sono stati incrociati 4 modelli scientifici: coloro che avevano o non avevano mai bevuto; coloro che avevano o non avevano consumato alcol nella settimana precedente al sondaggio; coloro che avevano o non avevano bevuto pesantemente nella settimana precedente al sondaggio ed infine coloro che si erano ubriacati più di una volta prima del sondaggio.
La maggior parte degli studenti intervistati, il 70% dei 13enni e l’89% dei 15enni, aveva consumato almeno una bevanda alcolica nella settimana precedente alla rilevazione. Il primo drink si beve solitamente a 12-13 anni e oltre il 70% dei ragazzi affermava di aver bevuto in compagnia di un adulto. Se a 13 anni solo 2 ragazzi su dieci affermano di bere alcolici con cadenza settimanale, questo dato sale a nove ragazzi su dieci all’età di 15 anni.
Si beve inizialmente a casa, poi al pub con gli amici e la tipologia di bevanda alcolica consumata passa dagli alcolpops alla birra. Inoltre il 54% dei 13enni che dichiarava di aver consumato bevande alcoliche affermava di essersi ubriacato almeno una volta ed entro i 15 anni, l’alterazione alcolica era stata sperimentata da ¾ dei ragazzi.
Le raccomandazioni dei ricercatori della JRF sono rivolte quindi agli adulti, primi responsabili attraverso il proprio esempio, dell’educazione e dei modelli comportamentali che assumeranno i ragazzi (genitori, insegnanti, educatori). Altrettanto importanti sono le amicizie e le frequentazioni dei figli, la facilità di accesso all’alcol e la presenza sul territorio di servizi di prevenzione e sostegno per i problemi alcol-correlati.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|