NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
20-08-2010 Cocaina: la Florida fa un passo avanti nella comprensione dei meccanismi cerebrali che portano alla dipendenza
|
Fonte: Nature Neuroscience
invia articolo
|
Titolo originale e autori: MeCP2 controls BDNF expression and cocaine intake through homeostatic interactions with microRNA-212 Nature Neuroscience 2010, in press-Im H, Hollander JA, Bali P e Kenny PJ 
|
Una proteina regolatrice, MeCP2, conosciuta per il ruolo svolto in un raro disordine neurologico dello sviluppo (syndrome di Rett), svolgerebbe un ruolo chiave anche nella dipendenza da cocaina.
La scoperta è stata annunciata dai ricercatori dello Scripps Research Institute di Jupiter in Florida che attraverso uno studio su un modello animale, finanziato dal National Institute on Drug Abuse (NIDA), hanno individuato un aumento dei livelli di questa proteina in corrispondenza dell’uso di cocaina che modificherebbe l’espressione genica nel cervello dei ratti esaminati. L’aumento della proteina MeCP2 nel cervello spingerebbe alla ricerca compulsiva della sostanza, suggerendo una funzione chiave nel processo di regolazione dell’assunzione di cocaina e, forse, anche nel determinare la vulnerabilità individuale alla dipendenza.
Già il mese scorso avevamo pubblicato un articolo relativo ad un’altra importante scoperta dei ricercatori dello Scripps Institute sull’identificazione di una molecola, miRNA-212, che svolgerebbe un ruolo protettivo rispetto all’instaurarsi della dipendenza da cocaina. In questo studio, i ricercatori hanno scoperto che l'equilibrio tra MeCP2 e miRNA-212 a livello cerebrale regola l’assunzione di cocaina. Quando aumentano i livelli di MeCP2, l’assunzione di cocaina aumenta; viceversa, quando aumentano i livelli di miRNA-212, diminuisce la ricerca della sostanza.
“Questo studio ha permesso di individuare un importante effetto della cocaina a livello molecolare per la comprensione della ricerca compulsiva di droga, aprendo nuove strade per lo studio delle cause e delle modalità per contrastare i cambiamenti comportamentali legati alla dipendenza negli esseri umani” ha commentato Nora Volkow, direttore del Nida.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|