NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
14-01-2010 Cocaina e morte improvvisa
|
Fonte: European Hearth Journal
invia articolo
|
L’uso di cocaina, anche occasionale, può mettere a serio rischio la vita poiché quantità minime possono avere conseguenze fatali a danno di cuore e arterie e possono portare a morte improvvisa.
L’Istituto di Medicina Legale di Siviglia ha esaminato le morti improvvise registrate tra novembre 2003 e giugno 2006 nel sud-ovest della Spagna, verificando che il 3,1% delle morti era correlato all’uso di cocaina e provocato da problemi cardiocerebrovascolari. Gli accertamenti tossicologici su sangue e urine, condotti secondo il protocollo standardizzato europeo, erano volti ad accertare l’assunzione di alcol, droghe e farmaci. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista European Hearth Journal.
Complessivamente sono state condotte 2477 autopsie, di cui 1363 morti violente (omicidio, suicidio, incidente) e 1100 attribuite a cause naturali. Tra quest’ultime la causa principale di decesso era di origine cardiovascolare (80% dei casi). L’uso di cocaina è stato associato anche ad alcol (76% dei casi), associazione che da luogo al metabolita attivo coca-etilene, ancora più tossico delle singole sostanze assunte separatamente. Le morti accertate causate dalla cocaina rappresentano il 3,1%.
Secondo le stime dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e sulle Tossicodipendenze i consumatori di cocaina in Europa ammontano a 12 milioni; Regno Unito, Spagna e Italia detengono i consumi più elevati (almeno una volta nella vita) che superano il 6%. I ricercatori ipotizzano quindi che i risultati dello studio possano essere estesi anche a questi due paesi, e che il numero di morti improvvise causate dalla cocaina possa essere molto simile anche in Italia e Gran Bretagna.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|