NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
12-01-2010 Adolescenti: efficacia degli interventi motivazionali nella riduzione dell’uso di droghe
|
Fonte: Archives of General Psychiatry
invia articolo
|
Gli interventi di tipo cognitivo-comportamentale mostrano risultati promettenti nella prevenzione dell’uso problematico di alcol e dell’uso di droghe tra i giovani a rischio.
Un team di psichiatri del King’s College London ha sperimentato l’efficacia di interventi volti a rafforzare le capacità di gestione delle emergenze rivolti ad adolescenti con tratti di personalità a rischio (pessimismo, ansia, impulsività, ricerca di emozioni forti). Sono stati coinvolti circa 700 studenti delle scuole superiori londinesi di 13-16 anni, selezionati da un campione più ampio di oltre 5000 giovani, attribuiti casualmente al gruppo trattato o al gruppo di controllo (senza intervento).
I ricercatori hanno valutato gli effetti dell’intervento a distanza di 6, 12, 18 e 24 mesi rispetto alla sperimentazione, alla prevalenza e alla frequenza d’uso di droghe. Gli interventi comportamentali si sono rilevati efficaci nella riduzione generale dell’uso di droghe a distanza di due anni, in particolare rispetto alla marijuana (-0,7% di probabilità d’uso), alla cocaina (-0,5%) e ad altre droghe (-0,5). Tali interventi risultano quindi efficaci per ridurre la sperimentazione e l’escalation d’uso di droghe nei giovani problematici.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|