NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
![](http://iport.dronetplus.eu/com/filedownloadlink/allegatoR.php?key=1804&x=150&y=150) |
13-05-2009 Droghe, alcol, incidenti stradali: come prevenirli?
|
Fonte: Dipartimento Scienze Farmaceutiche BO
invia articolo
|
Il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Bologna, con il patrocinio della Società chimica italiana, ha organizzato un meeting scientifico sul tema “Droghe - Alcool - Incidenti Stradali: Come prevenirli?” che si è svolto a Bologna lo scorso 24 Aprile.
Nel corso della giornata di studio sono intervenuti rappresentanti del mondo accademico, scientifico e delle Forze dell’Ordine, che hanno permesso un’analisi approfondita e poliedrica del fenomeno degli incidenti stradali provocati da guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, una realtà drammatica che causa ogni anno un alto numero di morti e di invalidità permanenti.
Dopo la presentazione di Claudio Galletti - preside della Facoltà di Medicina - e di Giorgio Cantelli Forti - presidente del Polo Scientifico-Didattico di Rimini – il presidente dell’Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale, Giordano Biserni, è entrato nel vivo del dibattito fornendo dati aggiornati che descrivono le dimensioni del fenomeno. La prof.ssa Maria Augusta Raggi, del Laboratorio di Analisi farmaco-tossicologica e organizzatrice dell’evento, è intervenuta illustrando gli aspetti laboratoristici e i risultati raggiunti in ambito scientifico nel campo delle analisi tossicologiche di sostanze stupefacenti. Gli interventi successivi hanno approfondito gli aspetti psichiatrici, i comportamenti a rischio e le disabilità alla guida connessi all’uso di droghe. Il capo Dipartimento Politiche Antidroga, Giovanni Serpelloni, ha presentato i risultati del Protocollo “Drugs on street: no crash”, un’iniziativa che coinvolge Forze dell’Ordine e personale sanitario per svolgere accertamenti tossicologici sui conducenti e contrastare il fenomeno della guida in stato psicofisico alterato per l’assunzione di alcol e droghe.
Documenti: Programma, Raggi, Serpelloni, Vasapollo, Baccini, De Ronchi, Minarini, Relazione meeting.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|
![Torna indietro Torna indietro](../ima/tornaindit.gif)
|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|