
Indicazioni per le Aziende Socio Sanitarie
e il Dipartimento delle Dipendenze (15,6 Mb)
a cura di: Giovanni Serpelloni, Elisabetta Simeoni, Lorenzo Rampazzo
Da sempre la ricerca del miglioramento continuo della qualità è stato per le Regioni un impegno irrinunciabile nella programmazione dei servizi sociosanitari. Anche nella riorganizzazione del sistema delle dipendenze le Regioni hanno sentito l'esigenza di introdurre tecniche e metodologie in grado di far aumentare la qualità dei Ser.T. e delle Comunità terapeutiche.
A tal fine il sistema che si vuole introdurre viene centrato sul concetto di qualità da attuarsi e valutarsi mediante l'utilizzo di tecniche di programmazione e controllo. Esse dovranno basare la loro operatività su metodologie scientifiche in grado di assicurare il buon esito degli interventi e la loro affidabilità. L'obiettivo finale di questo percorso, quindi, vuole essere quello di fare in modo che il sistema nel suo complesso cresca e maturi un nuovo stile di lavoro in grado di affrontare e gestire i veri problemi delle persone tossicodipendenti e delle loro famiglie. Tutto questo impostando interventi sempre più mirati e selezionati nella loro efficacia soprattutto per quanto riguarda il recupero globale della persona e il loro reinserimento sociale, lavorativo e familiare. A questo proposito si vogliono in primis coinvolgere gli operatori di tutto il sistema delle dipendenze per dare loro la possibilità di attuare i processi assistenziali in modo equanime e uniforme creando vere e proprie reti di collegamento attivo tra Servizi, Comunità e Volontariato.
Antonio De Poli, Assessorato Alle Politiche Sociali, Volontariato, Non Profit Regione Veneto
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Introduzione (128 Kb)
INTRODUZIONE ED INDICE
Capitolo 1 (143 Kb)
PER UNA NUOVA POLITICA SULLE
TOSSICODIPENDENZE, ORIENTATA ALLA QUALITÁ E ALL’INTEGRAZIONE
Antonio De Poli
Assessorato alle Politiche Sociali Regione Veneto
Capitolo 2 (94 Kb)
PROGRAMMAZIONE REGIONALE IN MATERIA DI
DIPENDENZE DA SOSTANZE
Sante Bressan
Direzione per i servizi sociali Assessorato alle Politiche Sociali Regione
Veneto
Capitolo 3 (164 Kb)
UNA STRUTTURA CONCETTUALE PER MISURARE
LA QUALITÁ DELL’ASSISTENZA SANITARIA PUBBLICA
Arden Handler, Michele Issel, Bernard Turnock
School of Public Health -University of Illinois – Chicago
Capitolo 4 (141 Kb)
COMPETENZE DI BASE PER I DIRETTORI DEI
DIPARTIMENTI DELLE DIPENDENZE: ANALISI DEI BISOGNI E STRUMENTI DI SUPPORTO
Giovanni Serpelloni1), Elisabetta Simeoni2), George Newman3)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. UPM (Unità di Project Management) - Dipartimento delle Dipendenze - Azienda
ULSS 20 Verona
3. N.I.S.P.E. University of California
Capitolo 5 (241 Kb)
L’IMPORTANZA DELLA DIMENSIONE
EPIDEMIOLOGICA DEI PROBLEMI NELLA DEFINIZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI PREVENTIVE ED
ASSISTENZIALI NELLE DIPENDENZE
Fabio Mariani
Responsabile della Sezione di Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari -
Istituto di Fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Capitolo 6 (324 Kb)
QUALITY MANAGEMENT E PRINCIPI PER LA VALUTAZIONE
APPLICATI AL SISTEMA DI EROGAZIONE DEI SERVIZI PER LE TOSSICODIPENDENZE
Giovanni Serpelloni1), Elisabetta Simeoni2)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. UPM (Unità di Project Management) - Dipartimento delle Dipendenze - Azienda
ULSS 20 Verona
Capitolo 7 (488 Kb)
PRINCIPI SULL’ORGANIZZIONE DELL’AZIENDA
SOCIO-SANITARIA PUBBLICA
Giovanni Serpelloni 1), Elisabetta Simeoni 2)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. UPM (Unità di Project Management) - Dipartimento delle Dipendenze - Azienda
ULSS 20 Verona
Capitolo 8 (523 Kb)
LA VALUTAZIONE DELL’OUTCOME DEI
TRATTAMENTI DELLE TOSSICODIPENDENZE NELLA PRATICA CLINICA
Giovanni Serpelloni1), Elisabetta Simeoni2)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. UPM (Unità di Project Management) - Dipartimento delle Dipendenze - Azienda
ULSS 20 Verona
Capitolo 9 (166 Kb)
UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA
SULL’OUTCOME NELLE TOSSICODIPENDENZE
Monica De Angeli
Progetto Dronet del Ministero della Salute e Coordinamento delle Regioni
Capitolo 10 (139 Kb)
LA DIAGNOSTICA DI
LABORATORIO: QUALITÀ E GESTIONE DELLA SPESA
Teodora Macchia
Laboratorio di Biochimica Clinica - Istituto Superiore di Sanità - Roma LA
Capitolo 11 (268 Kb)
IL DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE:
INDICAZIONI E LINEE TECNICHE
Giovanni Serpelloni1), Lorenzo Rampazzo2), Elisabetta Simeoni 3), Roberto
Pirastu4)
1. Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 20 Verona
2. Coordinamento Regionale - Direzione per i Servizi Sociali - Regione Veneto
3. UPM (Unità di Project Management) - Dipartimento delle Dipendenze - Azienda
ULSS 20 Verona
4. Ser.T di Cagliari
Capitolo 12 (198 Kb)
IL MANAGEMENT DI SE STESSI E
DEGLI ALTRI
Lorenzo Rampazzo
Coordinamento Regionale - Direzione per i Servizi Sociali - Regione Veneto
Capitolo 13 (206 Kb)
LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL
SERVIZIO
Lorenzo Rampazzo
Coordinamento Regionale - Direzione per i Servizi Sociali - Regione Veneto
Capitolo 14 (651 Kb)
LA DEFINIZIONE E LA RAPPRESENTAZIONE DEI
PROCESSI: PRINCIPI DI BUSINESS PROCESS REENGINEERING (BPR)
Giovanni Serpelloni 1), Elisabetta Simeoni 2), Maurizio Gomma 1)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. UPM (Unità di Project Management) - Dipartimento delle Dipendenze - Azienda
ULSS 20 Verona
Capitolo 15 (261 Kb)
BENCHMARKING DI PROCESSO
Giovanni Serpelloni 1), Elisabetta Simeoni 2)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. UPM (Unità di Project Management) - Dipartimento delle Dipendenze - Azienda
ULSS 20 Verona
Capitolo 16 (391 Kb)
BUDGET OPERATIVO
Giovanni Serpelloni 1), Elisabetta Simeoni 2)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. UPM (Unità di Project Management) - Dipartimento delle Dipendenze - Azienda
ULSS 20 Verona
Capitolo 17 (226 Kb)
I SISTEMI DI REPORTING: PRINCIPI E CRITERI DI
FUNZIONAMENTO
Giovanni Serpelloni 1), Elisabetta Simeoni 2)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. UPM (Unità di Project Management) - Dipartimento delle Dipendenze - Azienda
ULSS 20 Verona
Capitolo 18 (354 Kb)
TEAM WORKING, COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO E
MULTIDISCIPLINARIETÀ
Giovanni Serpelloni 1), Elisabetta Simeoni 2), Franco Aldegheri 3)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. UPM (Unità di Project Management) - Dipartimento delle Dipendenze - Azienda
ULSS 20 Verona
3. Sezione Screening HIV - Centro di Medicina Preventiva - Azienda ULSS 20
Verona
Capitolo 19 (555 Kb)
PRESTAZIONI, PRODOTTI E PROCESSI
ASSISTENZIALI: CONCETTI DI BASE SULL’ACTIVITY BASE MANAGEMENT (ABM) E IL
SISTEMA MFP PER IL RILEVAMENTO DELL’OUTPUT
Giovanni Serpelloni 1), Oliviero Bosco 2)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. Sezione di Screening HIV - SerT 1 - Azienda ULSS 20 Verona
Capitolo 20 (238 Kb)
SISTEMI PER L’ ACCREDITAMENTO DELLE
ORGANIZZAZIONI DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE (PUBBLICHE E DEL PRIVATO
SOCIALE)
Indicazioni tecniche ed esplicative per gli operatori
Giovanni Serpelloni
Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
Capitolo 21 (411 Kb)
QUALITY MANAGEMENT E STRUMENTI DI PROBLEM
ANALYSIS PER LE ORGANIZZAZIONI SANITARIE
Giovanni Serpelloni 1), Elisabetta Simeoni 2)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. UPM (Unità di Project Management) - Dipartimento delle Dipendenze - Azienda
ULSS 20 Verona
Capitolo 22 (415 Kb)
PRINCIPI DI PROJECT MANAGEMENT
Elisabetta Simeoni 1), Giovanni Serpelloni 2),
1. UPM (Unità di Project Management) - Dipartimento delle Dipendenze - Azienda
ULSS 20 Verona
2. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
Capitolo 23 (164 Kb)
LA VALUTAZIONE EX ANTE DEI PROGETTI DI
INTERVENTO CONTRO L’USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI
Giovanni Serpelloni 1), Elisabetta Simeoni 2)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. UPM (Unità di Project Management) - Dipartimento delle Dipendenze - Azienda
ULSS 20 Verona
Capitolo 24 (256 Kb)
LA VALUTAZIONE EX-POST DEI PROGETTI DI
INTERVENTO NELLE TOSSICODIPENDENZE
Giovanni Serpelloni 1), Elisabetta Simeoni 2)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. UPM (Unità di Project Management) - Dipartimento delle Dipendenze - Azienda
ULSS 20 Verona
Capitolo 25 (461 Kb)
ELEMENTI DI TECNICA PROGETTUALE PER
GLI INTERVENTI NELLE DIPENDENZE: INDICAZIONI PRATICHE
Giovanni Serpelloni 1), Elisabetta Simeoni 2)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. UPM (Unità di Project Management) - Dipartimento delle Dipendenze - Azienda
ULSS 20 Verona
Capitolo 26 (351 Kb)
ORGANIGRAMMA E ASSETTI ORGANIZZATIVI
Giovanni Serpelloni
Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
Capitolo 27 (236 Kb)
“EVIDENCE BASED PUBBLIC HEALTH” (EBPH): LA
PRATICA SOCIO-SANITARIA FONDATA SULLE EVIDENZE
Francesco Bricolo 1), Giovanni Serpelloni 1), Maria Elena Bertani 2), Mario
Cruciani 3)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. Progetto Dronet del Ministero della Salute e Coordinamento delle Regioni
3. Sezione Screening HIV - Centro di Medicina Preventiva - Azienda ULSS 20
Verona
Capitolo 28 (175 Kb)
LA META-ANALISI: UN UTILE STRUMENTO PER I
DIPARTIMENTI DELLE DIPENDENZE
Mario Cruciani
Sezione Screening HIV - Centro di Medicina Preventiva - Azienda ULSS 20 Verona
Capitolo 29 (167 Kb)
L’UTILIZZO DI LINEE GUIDA NELLA PRATICA
CLINICA
Mario Cruciani
Sezione Screening HIV - Centro di Medicina Preventiva - Azienda ULSS 20 Verona
Capitolo 30 (2240 Kb)
PIATTAFORMA MFP: PER LA
GESTIONE CLINICA DELLE UNITÀ OPERATIVE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE
Giovanni Serpelloni 1) , Corrado Bettero 2) , Daniele Gibbin 2)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. CIDITECH - Public Health Information Tecnology
Capitolo 31 (636 Kb)
STRUMENTI INFORMATIZZATI PER LA VALUTAZIONE
CLINICA DEL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE: CARATTERISTICHE TECNICHE E FINALITÀ
Giovanni Serpelloni 1), Monica Zermiani 2)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. Sezione Screening HIV - Centro di Medicina Preventiva - Azienda ULSS 20
Verona
Capitolo 32 (3250 Kb)
WWW.DRONET.ORG: RETE INFORMATICA
UNIFICATA PER LE DIPENDENZE A BASE INTERNET
Giovanni Serpelloni1), Lorenzo Rampazzo2), Giovanni Nicoletti3), Roberto
Pirastu4), Antonio De Poli5), Ermanno Ancona6)
1. Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona
2. Direzione Servizi Sociali Regione Veneto
3. Dipartimento di Prevenzione Ministero della Sanità
4. Ser.T di Cagliari
5. Coordinamento delle Regioni, Assessorato alle Politiche Sociali Regioni
Veneto
6. Web Division – Dipartimento delle Dipendenze - ULSS 20 Verona
Capitolo 33 (520 Kb)
SISTEMA DI ANALISI DEI COSTI
E DEI BENEFICI (ANCOSBEN) PER LE TOSSICODIPENDENZE
Giovanni Serpelloni1), Massimo Margiotta 2),Maximiliano Maroccola 2)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. Progetto Ancos del Ministero delle Salute e Coordinamento delle Regioni 2001
Capitolo 34 (361 Kb)
DELTA SYSTEM: AUTO ANALISI COMPARATA DEGLI
INDICI DI PERFORMANCE MEDIANTE RETE INTERNET
Giovanni Serpelloni 1) , Massimo Margiotta 2)
1. Dipartimento delle Dipendenze - Azienda ULSS 20 Verona
2. Progetto Ancos del Ministero delle Salute e Coordinamento delle Regioni